foto Marco Cinque

Oggi è il compleanno di Jack Hirschman. Il mio amico Jack avrebbe compiuto 88 anni. Il dolore per la sua scomparsa è intatto, profondo, grande.
La sera, dopo le letture e la cena, arrivati ai giri di grappe e vodka, cantavamo sempre a squarciagola e lui, 
che amava molto le canzoni di Theodorakis, era contento di avere in me un complice.

Ho scritto il testo che consiglio di ascoltare nel file sonoro:

ο Καημός – per Jack

Non siamo gli autori del nostro dolore, ma solo spettatori passivi e sofferenti.

Negli ultimi anni sono mancati molti tra i miei amici più cari. Scrittori, poeti, musicisti, con cui ho vissuto parti importanti della vita. Ogni tanto qualcuno mi chiama a ricordarli. E ogni volta che tento di farlo, rinnovo in me l’intero dolore della loro mancanza. Per questo non lo faccio volentieri.

Ma il mio silenzio ha anche altri motivi.

La morte impedisce che la parola di chi vi dimora possa tornare a emergere. A risuonare. Ostruisce per sempre gli interstizi che fino a poco prima erano attraversati dalla voce. Nell’oscurità della morte non risuona più nessun dettaglio, nessuna sfumatura del suono, nessuna risata. Tutto resta solo nella memoria. Finché potremo.

Perciò non si può parlare con la morte. Non si riesce a parlare con il caro amico. Le domande che continuiamo a rivolgergli non si trasformano più in dialogo. Resteranno per sempre senza risposta.

Jack era uno dei miei amici più cari. Per una trentina d’anni abbiamo condiviso momenti di poesia e di vita. Io ho presentato il suo primo libro italiano, “Quello che conta” tradotto per Mongolfiera da Bruno Gullì. La mia casa era un suo punto fermo. Era la sua casa. Con lui ho condiviso letture per decenni. Lui ha tradotto due miei libri e ne ha curato amorevolmente un terzo.

Ma non userò la sua morte per parlare di me, per apparire. E chiedo scusa alla cara Aggie, a tutti gli amici di Jack se taccio. Voi fate bene a parlare. La profondità del vostro amore è evidente. Però cercate di capirmi: oltre il mio sentire, tacere è anche parte della mia formazione culturale. Fino a cinquant’anni fa, nella cultura sarda, alcune donne erano pagate per piangere pubblicamente cantando il dolore. Mia madre, quando morì mio padre, finché gli estranei venivano per le condoglianze, si chiuse in una stanza. Non uscì per molti giorni. Disse che non doveva dare spettacolo con il suo pianto.

Per questo il mio dolore tace. Ogni mio dolore tace e non riesce a contenere l’eccesso di parole.

Jack, seduto nel mio cuore, lo sa. E ancora cantiamo ο Καημός.

– – – – – – – – –

We are not the authors of our pain, but only passive and suffering spectators.

In recent years I have missed many of my closest friends. Writers, poets, musicians, with whom I lived important parts of my life. Every once in a while they call me to remember them. And every time I try to do so, I renew in myself the whole pain of their lack. That’s why I don’t like it.

But my silence has others more reasons.

Death prevents that the word of those who live there can come back to emerge. To resonate. Death obstructs forever the interstices that until recently were crossed by voice. In the darkness of death, no more details resound, no nuance of sound, no laughter. All this will remain only in the memory. As long as we can. Therefore, we cannot speak with the death. We cannot speak with our dear friend. The questions we continue to ask him are no longer transformed into dialogue. They will remain forever unanswered.

Jack was one of my closest friends. For about thirty years we shared moments of poetry and life. I was the one who presented his first Italian book, “Quello che conta” translated for Mongolfiera by Bruno Gullì. My home was his home. I shared public readings with him for decades. He translated two of my books and lovingly edited a third.

But I will not use his death to talk about me, to appear. And I apologize to dear Aggie and all of Jack’s friends for that. You are right to speak. The depth of your love for Jack is evident. But try to understand me: besides my feeling, being silent is also part of my cultural formation. Until fifty years ago, in Sardinian culture, women were paid specifically to cry publicly singing the pain. My mother, when my father died, locked herself for many days in a room; she didn’t leave until people came with condolences. She said she didn’t have to put on a show with her crying.

That is why my pain is silent. My every pain is silent and cannot contain the excess of words.

Jack, sitting in my heart, this knows. We are still singing ο Καημός.

Alberto Masala

Jack’s birthday – 2021

Caro Marco,

l’altra sera, alla presentazione dell’utilissimo libro “Compagno T.” di Cristiano Sabino, mi hai fatto una domanda diretta che mi ha colto di sorpresa. Eravamo alla fine di un interessante e prolungato dibattito (un’ora oltre il tempo previsto). I presenti, numerosi e ancora attenti, erano già stanchi. Io, lì solo per ascoltare, non mi aspettavo di essere coinvolto nella discussione.

La tua questione, per me molto importante, era: “Tu pensi che la lingua sarda debba essere unificata?”.

Avrei voluto rispondere argomentando le mie idee in proposito, ma tutti i pensieri che mi assalivano la mente sarebbero stati troppo complessi e difficili da condensare. Ho farfugliato disordinatamente alcune cose eliminandole rapidamente perché sapevo di non poterle spiegare in quel momento, ed ammucchiandole in una risposta che alla fine poteva essere condensata anche soltanto in un semplice: “Sì”.

Ebbene, la mia insoddisfazione successiva, quella che mi spinge a scriverti ora, deriva dal non aver potuto argomentare né distinguere gli elementi complessi che nel profondo compongono la mia risposta.

Dato che le parole hanno sempre un peso e non bisogna mai sprecarle, eccomi adesso a cercare di specificarle meglio.

Per non creare malintesi, dichiaro una volta per tutte che parlo dal mio punto di vista, cito me stesso, ma non mi sento né ‘speciale’‘migliore’. Ciò che dico non è singolare, sono alcune premesse, ovvietà ugualmente riferibili a chi è nato in Sardegna nei miei stessi anni.

  1. La lingua è il mio principale strumento di lavoro e del mio percorso di vita. E non solo del mio, essendo l’arnese che esprime spirito, pensiero, idea, socialità.

  2. Ambedue, come ben sai, veniamo da un popolo le cui lingue (tre principali, più le due minoritarie) sono state impedite, vietate, umiliate e soppresse dalla colonizzazione italiana e dalla conseguente auto-colonizzazione sarda.

  3. Una fortunata peculiarità familiare mi ha formato a tutte le lingue sarde del centro-nord: le due varianti del Logudorese, il Turritano di Sassari, il catalano. Ho poi acquisito dimestichezza col Campidanese grazie alle mie successive scelte di vita.

  4. Questa grande fortuna mi ha ‘allenato’ ad aprire le orecchie e la mente verso ogni pronuncia, ogni lingua, ogni suono, ogni ritmo del linguaggio, e mi ha slanciato verso un’attitudine, prima subliminale poi consapevole, orientata verso le differenze, le singolarità, le alterità. Una volta ho scritto: “Se avessi una patria, risiederebbe nella mia lingua. Ma non posso nemmeno pensare che, sebbene io possieda la variante più completa e letteraria di tutta la Sardegna, questa possa essere la lingua di tutti i Sardi. Amo le sfumature e le differenze, mi diverte ascoltare le complessità. Le lingue, le letterature, mi piacciono tutte. Penso che ogni poeta, ogni scrittore, porti in sé la propria lingua, ne scelga le forme, ne ricrei sempre l’uso che, a volte, risulta totalmente inedito”.

E qui vengo alla questione della Lingua Unificata. Certo, mi piacerebbe che ci fosse una comune e forte capacità comunicativa di un intero popolo. Per questo alla tua domanda ho risposto con un fragilissimo e tremante “Sì”. Ma sono anche consapevole che questo costituirebbe un arretramento dell’abilità espressiva dello stesso popolo.

Ogni “normalizzazione” è, per sua stessa definizione, violenta e impositiva proprio perché si basa su un concetto di normalità. La letteratura e la poesia non nascono mai da “lingue normalizzate”. Non ne conosco un solo esempio in tutto il mondo. Semmai avviene il contrario. E di questo sì, ogni letteratura ne è testimone.
Ciò che somiglia più alla normalità, alla stabilità della forma, è la sovrastruttura organizzativa che richiama il potere che la esprime. È come l’istinto al possesso, una sorta di “paresi dello spirito che ha come effetto l’immiserimento dello sguardo confinato in un vortice di opaca circolarità”. Una visione pietrificata e inerte.
In una lingua normalizzata vedo soprattutto questo pericolo: l’annichilimento delle sfumature e delle ricchezze espressive.

So che stiamo trattando contemporaneamente di due contesti diversi: in un caso c’è il disperato recupero di una ricchezza che negli ultimi cinquant’anni è stata passivamente dilapidata, nell’altro caso è invece una condizione in cui la padronanza del mezzo linguistico e delle sue sfumature permette l’agilità dell’immaginario.

Ebbene: il mio , così gracile e incerto, è riferito tutto al primo caso. Soffro quanto te a veder dispersa e calpestata una lingua, qualsiasi essa sia, figurati la mia tanto amata! Ma non sarei tranquillo se non ti esprimessi anche le perplessità. Innanzitutto tecniche. Ciò che finora “si è stabilito” sulla lingua non mi rappresenta abbastanza, non mi ci ritrovo. La sua artificiosità forzata conduce all’inespressività che vedo sempre più formulata in una forzosa traduzione delle forme italiane. E questo mi raggela. La mia ricchissima lingua è invece quella dei poeti pattadesi e ozieresi, del dizionario di Pedru Casu di Berchidda, degli appunti del dottor Amadu così amorevolmente integrati anche da mio padre.
Si stabiliscano pure quelle antipatiche forme, quell’uso dei verbi ausiliari sconnesso e indeciso, quell’abolizione forzosa delle doppie anche nei casi in cui l’orecchio (il vero unico proprietario dello strumento linguistico) mi dice il contrario. Una simile pronuncia delle parole mi risulta, come avrebbe detto mia nonna, istroppiàda, e, aggiungo io, sembra fatta da unu barrifaladu. E si usi l’italiano ch al posto dell’ispanico qui o que o del più internazionale k. Quelle stitiche regole daranno sicurezza alla burocrazia, ma la loro semplice esistenza non produrrà mai letteratura. Questa, come è ovvio, è da sempre affidata a chi scrive, canta, pensa, conosce i ritmi e ne inventa dei nuovi. Chi sa anche trasgredire le regole, insomma.
Ed io, che trasgredisco, ne ho fatto stile di vita, impegno etico. Sono un poeta incivile ed amorale. Sulla questione non faccio qui alcun discorso. In privato o in altra situazione mi piacerà riparlarne con te, che stimo e a cui voglio bene.

Chiudo citando alcuni passaggi da un mio libretto che tu conosci:

“Le isole non hanno deciso il mare in cui emergere né la qualità dei comportamenti dei propri abitanti. Possono soltanto suggerirli con la loro stessa conformazione. E testimoniare le tracce ereditate. Molte si perderanno o saranno sempre più sfumate e invisibili se non ci sarà chi vuole preservarle. Ecco: è come se ad ognuno nascendo venisse affidato in maniera casuale il compito di incarnare un’isola abbandonata in un luogo o nell’altro. La popoliamo più o meno densamente con pensieri, contatti, approcci, conoscenze, costruzioni… Domani tutto questo, noi compresi, sarà un pallido ricordo in chi verrà al nostro posto. Fino a scomparire. A meno che qualcuno non si prenda la briga di mantenere efficiente l’approdo e abitarne gli edifici che potrebbero resistere. Gli antichi costruivano con la pietra. Oggi si consuma in fretta e si costruisce male, con edifici fragili ed effimeri. In poco tempo non resta quasi niente. Ma si potrebbe edificare su chi ci ha preceduti riutilizzando gli stessi materiali. La memoria è spazio attivo che ogni volontà mantiene intorno a se stessa. Non ha a che fare col tempo, ma con i materiali con cui si edifica. Chi la conserva opera un restauro costante. E se da un lato qualcosa si sgretola, dall’altro nascono nuovi elementi”.

“La lingua è il mezzo espressivo che abbiamo in dotazione. Io la uso come strumento: cerco di farla incontrare col ritmo per riconoscere ogni volta dove il suono si perfeziona. Inoltre non mi sento vincolato a nessuna forma linguistica dal momento che la mia lingua materna, il sardo, mi è stata impedita”.

“Se scrivo in francese significa che ho pensato in francese. Così anche per le altre lingue. Il suono ed il ritmo devono già nascere nella lingua in cui scrivo. Anzi, a volte ho problemi a riprodurli nella successiva traduzione italiana. Scrivere in una lingua è come suonare uno strumento. Sono un polistrumentista… non vedo niente di eccezionale in questo e non sono l’unico”.

“… avere un atteggiamento consapevole e non retorico, essere interprete e voce della propria gente, impersonarne i linguaggi espressivi, rielaborarne i nuovi contenuti in nuovi contesti senza doversi rinnegare, ma saper avere una presenza altrettanto forte e riconoscibile nell’ambito dei linguaggi contemporanei. È l’intellettuale che io chiamo contemporaneo con radici”.

“Non sono un restauratore, ma so ancora vedere la differenza tra l’invenzione di un nuovo linguaggio e l’impoverimento lessicale, tra la creatività di un idioma e l’analfabetismo di ritorno. Perdere l’etimo significa perdere memoria dei percorsi umani. E anche perdere dignità, inchinarsi alle semplificazioni della lingua di un Impero che intanto ti disprezza come un parvenu”.

“In queste condizioni, unica forma di resistenza è la pratica quotidiana, personale e collettiva, della decolonizzazione, la riconquista dell’autonomia interiore a partire da noi stessi.

Spogliarsi dei modelli ideologici, inevitabilmente carichi di forme apparenti, per praticare modelli etici: l’arte è chiamata a questa funzione per potersi dimettere da una forzata condizione di funzionalità pedagogica, di rigenerazione dei Sistemi. Detto in parole semplici: l’arte non può parlare di libertà, ma deve invece parlare di liberazione”.

E la vita deve continuare a soffiare, non possiamo impedirla con la nostra rigidità. Noi siamo memoria in cammino che sta producendo nuova memoria. Il nostro compito è saper proteggere senza possedere… essere pronti a tutelare la piena soggettività di quello che normalmente chiamano oggetto dell’amore. In questo caso, sa Limba Sarda.

Ti saluto con un abbraccio e appuntiamoci già da ora delle future chiacchierate sulla dicotomia fra etica e morale, appartenenza e identità, sacro e divino, barbarie e civiltà

Alberto Masala

vik-3

Facciamo economia
(bilancio consuntivo di fine anno in ricordo di Vittorio Arrigoni)

 

Se oggi la pietà non costa molto
e un venditore è abile a rivenderla cara
ci si può ricavare un buon guadagno.
Anche la commozione rende bene
se acquistata a buon prezzo.

La nostalgia, al contrario,
si deve accumulare con lunghi investimenti
a pochi soldi, certo,
ma la resa è più bassa.

Il rendimento della carità
ha un ritorno immediato.
È confortante, alto,
ma dura poco e non si reinveste.
Di solito il cliente
in seguito ricorda ogni carezza
e si emoziona.
Non serve a nulla
ma è pur sempre un ricordo… una memoria…

La compassione, intesa nel suo senso più alto,
è un buon risparmio
è stabile, sicuro, e senza rischio.
Però non verrà niente
perché il cambio è fissato uno a uno.

La speranza non rende.
Anzi… si perde.
Non è un investimento.
Spesso è un titolo tossico, una truffa,
o, come la bontà, una lotteria.
Ma se il colpo funziona…

Pena, indulgenza e misericordia
richiedono assai liquidità:
lacrime, commozione… Ma daranno profitto?
L’investitore normalmente è attratto
dal premio successivo, da godere nei cieli
in rivalutazione… Ma
chi vende questi bond
non fornisce mai dati di ritorno.

La civiltà è un fallimento certo.
Ne abbiamo dei riscontri in tutti i tempi.

S’investe inizialmente con un fondo
morale o di cultura.
Poi parte una campagna capillare
con la pubblicità e offerte di sistemi
sicuri e confortanti.
Persuadono il cliente
ad investire in privilegiate
azioni di Ragione e Verità.
Per non rischiare, con armi e le minacce
si crea l’indotto e si produce il bene.
Però la concorrenza è molto forte.

Infine
resta l’umanità.
Non è quotata
e ha bisogno di nuovi investimenti.
Si raccatta per strada.
E non si vende.

Ma oggi è l’umanità che rende.

24 dicembre 2015

bilancio

 

Grigio di Baghdad 

di Alberto Masala
Parto da Baghdad con i suoi 1400 checkpoints in una triste prima mattina di pioggia che rende ancora più plumbeo il grigio del cemento e più fangosa la polvere marrone degli sterrati. Il grigio qui non è più un colore: è una condizione mimetica che pervade lo sguardo appiattendolo in visioni disperate. Anche il respiro è razionato a brevi dosi in un soffio d’angoscia senza mai distesa. Nell’ultimo tratto, mentre il Toyota s’infila nel percorso obbligato tra i blocchi di cemento, penso alla generosità di Nicola Calipari ed alla forza di Giuliana Sgrena che ha scelto di tornare fra questa gente. Era marzo, sono passati giusto 5 anni. Mi guardo attorno e non riesco a pensare ad altro. Dov’era appostato Lozano? A che punto del percorso ha sparato?… è un’orribile sensazione percorrere uno spazio dove qualcuno ha ucciso, è un peso che arriva al cuore come se la stessa terra rifiutasse di inghiottire quel momento e lo rendesse materia solida, pesante e difficile da attraversare. E non si arriva mai… 14 passaggi, gli ultimi, dall’accesso dell’aeroporto al portellone dell’aereo: mettiti in fila, passaporto, apri la valigia, fatti perquisire, chiudi la valigia, togli la giacca, vuota le tasche, passa al metal detector, qualcosa squilla… la cintura, i bottoni metallici della camicia… lo scanner… ok, rivestiti, rimetti tutto in tasca… avanti il prossimo. Posso partire dall’Iraq. Sono illeso, le uniche tracce che esporto stanno nel profondo e mi hanno solcato l’anima lasciando detriti incancellabili. Ho visto poco e quasi tutto dai finestrini del pullman che ci ha portava sempre scortato da due pickup pieni di armati.

Az.Namusn.Art, dove l’arte non rassicura le coscienze

(articolo uscito su “La Nuova Sardegna” dell’11 giugno 2009)

Quando Joseph Beuys mise il pubblico ed i critici davanti ad un mucchio di sabbia, sapeva di compiere un gesto sovversivo, come sovversiva può essere soltanto una cultura che apre nuovi spazi di visione dimettendosi dalle convenzioni dello sguardo consolidato e rassicurante. In quello storico momento l’opera veniva definitivamente sottratta ad ogni possibilità di gestione da parte del sistema dell’arte, mettendo i critici davanti alla loro stessa impotenza. Un mucchio di sabbia non poteva essere bello o brutto… era un mucchio di sabbia, quindi non poteva essere posseduto, venduto, acquistato, collezionato…. Anche trasportarlo o riproporlo uguale sarebbe stato impossibile: la mancanza di un solo granello ne avrebbe minato la sua feticistica riproducibilità tecnica. Salvandola così dal giudizio estetico, sottraendo l’opera alla sua mercificazione, Beuys da allora ci ha costretti in uno spazio più esteso che non quello della rappresentazione formale: appare con lui il territorio concreto dell’intelligenza, il pensiero contenuto nel gesto d’arte che ci riconsegna intatta la responsabilità di osservatori sull’essenza della vita, la nostra posizione sulla terra che ci accoglie.

Ancora »

articolo uscito su “il Domani” per la morte di Gregory Corso

 

Per Gregory
di Alberto Masala

 

Amsterdam 1983.

La casa di Simon Vinkenoog, anziano poeta olandese ed esponente di rilievo dell’ondata beat in Europa, è una tranquilla villetta con grandi vetrate che danno su un giardino. Sarebbe una casa olandese come tante altre, non distante da uno dei tanti piccoli canali secondari di Amsterdam, se alle sue pareti non vi fossero appese opere dell’avanguardia artistica della seconda metà del secolo e se in un party a casa sua non si fossero incontrati personaggi della statura di Allen Ginsberg, William Burroughs e altri ancora.

Ancora »

Scritto per la raccolta Poesia a Bologna a cura di Giancarlo Sissa – ed. Gallo et Calzati, Bologna 2004

 

vent’anni di poesia a Bologna

Mi è stato chiesto di testimoniare, ma, purtroppo non ricordo quasi niente. E la logica non mi prepara alle domande perché ha deciso di non innamorarsi dei suoi padroni. Tutto è talmente sedimentato nel presente da sfuggire alla sfera della memoria per collocarsi in quella dell’esistenza. E dunque, non ricordo… ma vivo. E vive sono le immagini e le voci che ho sempre accanto. Farne una narrazione organica richiederebbe uno spazio davvero notevole, una testa che oggi non voglio avere, un libro intero. Quello che forse un giorno scriverò se sarò convinto che avrà una tale utilità da oltrepassare i pericoli di una sterile santificazione, se mi sentirò capace di tutelarne il racconto dall’orrore del museo, che sempre arriva ad espropriarne l’essenza, ad annichilirne la vita. E dalla storia, la gelida prostituta che aspetta i suoi morbosi clienti da soddisfare.

In questi ultimi vent’anni non ho fatto altro che vivere nella poesia. Negli anni precedenti nient’altro che prepararmi intensamente a questo.

Ancora »